In Italia l'ADSL viaggia , per la stragrande maggioranza, sui cavi di rame ("doppino") della vecchia S.I.P., che comporta gravi limitazioni in velocità e qualità.
L'ideale sarebbe l'ADSL su fibra ottica, ma nessuno ha la capacità finanziaria di investire "da solo" su tutta la penisola, bisogna per forza farlo insieme. E un passo "insieme" è stato fatto, il 10 Novembre 2010, tra il Governo, Telecom Italia e altri Operatori (Vodafone, Wind, H3G, Tiscali, BT Italia).
è stato infatti firmato un MOU - Memorandum of Understanding - ecco il link - con il quale le società di cui sopra , insieme al Governo, si impegnano a stilare un piano per la creazione di una rete in fibra ottica lungo tutta la Penisola, con l'obiettivo di coprire il 50% della popolazione. Il tutto sarà gestita da una Società, che è stata subito dopo costituita, nominata FOS (Fibra Ottica SpA), e costerà almeno 8 Miliardi - ecco il link dele slide ufficiali del progetto con dettaglio dei costi.
Il ministro Romani (Sviluppo Economico) ha trovato anche un finanziatore, la Cassa Depositi e Prestiti.
Poi TELECOM ci ripensa, e dice "perchè devo mischiarmi con gli altri operatori? ", Galateri il presidente di Telecom Italia dice proprio così "non ci saranno gestioni condominiali"** perchè capisce che il progetto potrebbe far cadere la sua posizione dominante. Anche perchè Telecom la rete in fibra se la sta facendo da sola. Una rete a 100Mb, sviluppata sperimentalmente in 7 città: Roma, Milano, Catania, Venezia, Torino, Bari, Genova e Bologna.
L'AGCOM ha fissato già un prezzo all'ingrosso che dovrà essere offerto da Telecom algi altri operatori (prezzo finale meno il 12%), che probabilmente si aggirera intorno ai 50 Euro+iva).
bibliografia
http://leganerd.com/tag/fibra-per-litalia/
**Il Sole 24 Ore (link)
***La Repubblica (link)
L'ideale sarebbe l'ADSL su fibra ottica, ma nessuno ha la capacità finanziaria di investire "da solo" su tutta la penisola, bisogna per forza farlo insieme. E un passo "insieme" è stato fatto, il 10 Novembre 2010, tra il Governo, Telecom Italia e altri Operatori (Vodafone, Wind, H3G, Tiscali, BT Italia).
è stato infatti firmato un MOU - Memorandum of Understanding - ecco il link - con il quale le società di cui sopra , insieme al Governo, si impegnano a stilare un piano per la creazione di una rete in fibra ottica lungo tutta la Penisola, con l'obiettivo di coprire il 50% della popolazione. Il tutto sarà gestita da una Società, che è stata subito dopo costituita, nominata FOS (Fibra Ottica SpA), e costerà almeno 8 Miliardi - ecco il link dele slide ufficiali del progetto con dettaglio dei costi.
Il ministro Romani (Sviluppo Economico) ha trovato anche un finanziatore, la Cassa Depositi e Prestiti.
Poi TELECOM ci ripensa, e dice "perchè devo mischiarmi con gli altri operatori? ", Galateri il presidente di Telecom Italia dice proprio così "non ci saranno gestioni condominiali"** perchè capisce che il progetto potrebbe far cadere la sua posizione dominante. Anche perchè Telecom la rete in fibra se la sta facendo da sola. Una rete a 100Mb, sviluppata sperimentalmente in 7 città: Roma, Milano, Catania, Venezia, Torino, Bari, Genova e Bologna.
L'AGCOM ha fissato già un prezzo all'ingrosso che dovrà essere offerto da Telecom algi altri operatori (prezzo finale meno il 12%), che probabilmente si aggirera intorno ai 50 Euro+iva).
bibliografia
http://leganerd.com/tag/fibra-per-litalia/
**Il Sole 24 Ore (link)
***La Repubblica (link)
Nessun commento:
Posta un commento